la vita di giordano bruno
linea personaggi
Hyeronim Besler
Hyeronim Besler

Nicolò Copernico
Niccolò Copernico


linea
filino

Il De imaginum compositione

Una critica serrata contro il fanatismo religioso

In quest'opera, Bruno riprende in un contesto teorico più saldo e organico gran parte del materiale teorico elaborato nei primi scritti mnemotecnici parigini: a fondamento della riflessione svolta in quest'opera sta infatti la persuasione del legame organico che sussiste tra piani diversi della realtà. Ed è proprio la vitalità della fantasia che consente di intrecciare i nodi della comunicazione tra i vari livelli, procedendo continuamente dal sensibile all'insensibile e viceversa. A tale persuasione si aggiunge il riconoscimento della natura simbolica di ogni procedimento discorsivo: è questo il senso che Bruno attribuisce alle celebri battute di Aristotele, secondo il quale l'attività dell'intelletto non è altro che una raffinatissima combinazione di immagini fantastiche. Immagini e simboli diventano così il linguaggio stesso dell'intelletto: tornano dunque le tecniche fondate sulle ruote e sulle combinazioni di lettere, che vengono presentate non solo come un semplice sussidio alla memoria ma come strumento efficacissimo per potenziare l'intelletto e aprire la via a nuove straordinarie scoperte.
Anche in quest'opera, tuttavia, la riflessione gnoseologica si schiude a problemi etici e religiosi. Nella sezione in cui discute della vitalità dei simboli, che si prestano ad assumere valori infinitamente vari e spesso contrastanti, Bruno svolge una critica serrata contro il fanatismo religioso, e deplora la facilità con cui individui senza scrupoli prendono a pretesto fenomeni schiettamente naturali, per trasformare il delirio di soggetti impressionabili e ignoranti in profezie dotate di profondo significato, adattandole con tanta abilità alle attese e alle credenze dei propri ascoltatori che questi ultimi finiscono per convincersi di avere di fronte a sé un «inviato degli dei».





1


filino