la vita di giordano bruno
linea personaggi
Enrico III
Enrico III

Pierre de Ronsard
Pierre de Ronsard


mappa
Parigi
linea
filino

Montaigne

Una riflessione autobiografica

Nella riflessione di Montaigne la cultura del pieno ‘500 sembra raggiungere la più profonda consapevolezza di sé e dei suoi limiti, riscoprendo, nello stesso tempo, il valore dell’equilibrio, della saggezza, della misura. Negli Essais fonti stoiche, scettiche ed epicuree si compongono in un testo di affascinante, indiscutibile modernità e novità, anche sotto il profilo della scrittura. La filosofia abbandona la veste del trattato per assumere la dimensione della riflessione, e di una riflessione fortemente autobiografica.
Fin dalla prima pagina lo scrittore si presenta al lettore in prima persona, «nudo», quale vero soggetto dell’opera: e l’effetto pedagogico che da questa messa a nudo deriva non è un sapere oggettivo, ma una indagine sperimentale su un uomo concreto, capace di orientare a sua volta il giudizio degli altri.
Il nucleo filosofico degli Essais è costituito dall’Apologia di Raymond Sebond, che costituisce una distruzione sistematica sia della fiducia nelle possibilità della conoscenza e nel sapere, sia della presunzione umana di ricoprire una posizione di privilegio nell’universo. Ugualmente serrata è la critica alla centralità dei valori e dei costumi dell’uomo europeo, pronto a qualificare come barbarie tutto ciò che da tali costumi si discosta. La varietà, la mutevolezza, la fluttuazione si rivelano allora come la vera cifra della condizione umana, impossibilitata a raggiungere verità e certezze definitive. Da qui ha origine lo scetticismo di Montaigne, la sua critica a una ragione e a una morale dogmatica. Egli suggerisce però di ricostruire e recuperare il senso dei valori morali in un’etica del saggio che, se pure esteriormente conforme a regole, costumi e consuetudini, mira a ritagliarsi uno spazio interiore per la libera ricerca, l’indipendenza e l’autonomia di giudizio.
Il libro di Montaigne – interpretato come breviario di saggezza, esempio di arte di vivere e di dottrina misurata e antidogmatica – avrà una fortuna straordinaria. Ad esso attingeranno a piene mani soprattutto i libertini eruditi del Seicento, che ne esalteranno l’indifferentismo religioso, il carattere di guida per gli spiriti forti, la morale individualista e sostanzialmente indipendente dal messaggio evangelico.





1


filino