la vita di giordano bruno
linea personaggi
Enrico III
Enrico III

Pierre de Ronsard
Pierre de Ronsard


mappa
Parigi
linea
filino

L'aristotelismo

Una filosofia di scuola

La grande introduzione in Occidente, fra la seconda metà del secolo XII e gli inizi del XIII, dell’intero corpus degli scritti aristotelici costituisce, per il pensiero occidentale, una vera rivoluzione culturale. La conoscenza di questi nuovi testi mette in crisi filosofi e teologi, che si trovano a fare i conti con un sistema di pensiero che si presenta come la più completa e alta espressione della ragione umana. Perciò il XIII secolo, segnato dalla nascita delle Università e degli Ordini mendicanti, è anche il secolo dell’aristotelismo, della sua assimilazione (attraverso le interpretazioni, spesso assai divergenti, di Alberto Magno, s. Tommaso, s. Bonaventura e Sigieri) e della sua diffusione. Quest’ultima, comunque, continua a protrarsi nei secoli successivi, anche grazie al fatto che l’aristotelismo è filosofia di scuola: una filosofia, cioè, nata e sviluppata nelle aule scolastiche e nutrita delle tecniche dell’insegnamento, attraverso la riproduzione fedele di tutti i meccanismi concettuali e argomentativi. Perciò esso è uno degli indirizzi più importanti del Rinascimento: il suo centro è l’Università di Padova, dove insegna anche Pomponazzi.
Comunque al sapere cattedratico e rigido degli aristotelici si oppone, vivace e violenta, la reazione di chi, partendo da quella tradizione, tenta di superarla per gettare le basi di un nuovo modo di filosofare: primo fra tutti Bruno, sempre polemico nei confronti della pedanteria e dell’incondizionato rispetto della tradizione. Se è indubbia l’avversione e il disprezzo di Bruno per la sterilità e la pedanteria dei commentatori peripatetici, più complessa la questione che riguarda il suo rapporto e la sua interpretazione di Aristotele. Il suo giudizio sulle dottrine dello Stagirita non è né unitario, né monoliticamente ostile: si articola, piuttosto, in una serie di prese di posizione, che vanno da una durissima censura della fisica a una minore ostilità nei confronti di alcune dottrine logiche, retoriche ed etiche del grande filosofo.





1


filino